Birra Flea
Birrificio Gualdo Tadino PG Lunedi-Venerdi 8:30-18:00
birraflea.com/
L'azienda

Il birrificio Flea è il fiore all’occhiello delle nostre Aziende che, pur mantenendo il prodotto e la sua lavorazione totalmente artigianale, possiede un impianto di ultimissima generazione, installato nel 2020, in grado di garantire alti standard qualitativi e numeri di produzione molto importanti. I malti utilizzati per la produzione delle nostre birre artigianali derivano da orzi coltivati unicamente dall’azienda agricola di famiglia permettendo al birrificio Flea di legare tutta la sua produzione ad una caratteristica peculiare importante e trasparente: la filiera corta agroalimentare. Partendo appunto dall’orzo fino ad arrivare all’acqua, che sgorga naturalmente dalle fonti che rendono nota Gualdo Tadino in tutto il mondo.

L’orzo della Birra Flea affonda le sue radici in una storia che viene da lontano. Proprio a Gualdo Tadino, dalle parti della Rocca Flea (dal quale prende il nome la nostra birra), si trovò a passare intorno al 1242, negli anni dell’opposizione al papato, l’Imperatore Federico II e vi trovò la fedele città ghibellina di Gualdo prostrata dopo il terribile incendio che ne aveva distrutto il precedente abitato. Commosso dalle sorti della città alleata, il Sovrano volle dare un segno della sua munificenza dotandola di una cinta muraria difensiva e restaurando la Rocca, ponendo con le proprie mani la prima pietra. E inoltre “cavalcando in giro per il territorio, seminò con le sue mani frumento, orzo, spelta, fave, miglio e altre essenze, chiedendo a Dio onnipotente che facesse crescere il castello e moltiplicare la sua popolazione e si degnasse di assicurare loro cibo ed ogni bene e sicurezza come impegno eterno”. (Chronicon)  

Dalle rinomate acque di Gualdo Tadino, dai semi gettati secoli fa dall’Imperatore Federico II, nasce oggi la Birra Artigianale Flea. E poi dalla passione di Matteo e Maria Cristina per le storie fantastiche di eroi, dame e streghe che in Umbria si raccontano sono nati i nomi delle loro birre: Isabella, Adelaide, Bianca Lancia, Margherita, Costanza, Anais, Federico II, Federico II Extra, Bastola e Violante.


Dalle rinomate acque di Gualdo Tadino, dai semi gettati secoli fa da Federico II, nasce oggi la Birra Artigianale Flea.
Processo produttivo

Il progetto di produrre birra artigianale di alta qualità prende vita nell’anno 2013 ed in pochi anni diventa una concreta realtà in cui la tradizione incontra la modernità: la genuinità delle materie prime unita ai più alti standard di innovazione produttiva. I malti utilizzati derivano da orzi coltivati unicamente dall’azienda agricola di famiglia permettendo al birrificio Flea di legare tutta la sua produzione ad una caratteristica peculiare importante e trasparente: la filiera corta agroalimentare partendo appunto dall’orzo fino ad arrivare all’acqua, bene puro e prezioso che sgorga naturalmente dalle fonti che rendono nota Gualdo Tadino in tutto il mondo. Per la produzione di tutte le varie tipologie di birra viene utilizzato malto d’orzo e di frumento, senza alcun processo di filtrazione e pastorizzazione. Le birre sono rifermentate in bottiglia con lo scopo di preservare al massimo le loro caratteristiche organolettiche originali, senza aggiunta di conservanti e additivi chimici. Le altre materie prime, vengono acquistate esclusivamente da fornitori selezionati.

Certificazioni

IFS
Esperienze in azienda
Le esperienze che la struttura mette a disposizione dei propri ospiti
Prodotti dell'azienda
Le produzioni di punta dell'azienda
Raggiungi il birrificio
Indirizzo
via fratelli cairoli snc 06023 Gualdo Tadino PG

Telefono: 075/9108159
Email: info@birraflea.com
Sito web: www.birraflea.com
Social:

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Potrebbe interessarti anche
Scopri proposte uniche per vivere l'Umbria